427 utenti


Libri.itLA GALLINAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAKINTSUGICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Limes Rivista Italiana di Geopolitica

Totale: 247

Ricordo di Antonio Pennacchi. Palude, Le città del duce, Il fasciocomunista, Canale Mussolini

Edizione speciale per ricordare lo scrittore Antonio Pennacchi, scomparso il 3 agosto 2021. Storico collaboratore di Limes. In studio Lucio Caracciolo e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 14/9/2021

Visita: www.limesonline.com

Che fare Italia? L'impatto della guerra e dello scontro Usa-Cina - IX Festival di Limes a Genova

Introduce e modera Lucio Caracciolo, con Ilvo Diamanti, Germano Dottori, Paolo Peluffo. L'Italia, come e più di altri paesi europei, sconta il profondo impatto della guerra ucraina e dello scontro Usa-Cina, che destrutturano due importanti dimensioni della nostra collocazione geopolitica post-1989. Come dovremmo reagire. Come stiamo reagendo.

Visita: www.limesonline.com

L'Italia nel Mediterraneo conteso: la nostra strategia

PUGLIA PORTA D’ORIENTE: L’Italia fra Adriatico, Ionio e Balcani. Martedì 15 marzo.
Limes torna ad accendere un faro sullo spazio geomarittimo compreso fra Adriatico, Ionio e Balcani, per dare conto delle partite geopolitiche che insidiano alcune delle frontiere più calde e neglette d’Italia. La nostra posizione nel cuore del bacino e una dimensione marittima da riscoprire ci impongono di studiare le sfide che ci aspettano anche al di là delle coste di casa, per esempio nella guerra d’Ucraina.
Un’iniziativa dell’Università degli studi di Bari ... continua

Visita: www.limesonline.com

Da Bāb al-Mandab a Suez tra Arabie e Corno d’Africa - Trieste 2021

Introduce e modera Fabrizio Maronta. Con Shaul Chorev, ammiraglio, direttore del Maritime Policy and Strategy Research Center dell’Università di Haifa; Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies; Francesco Zampieri, Istituto di studi militari marittimi di Venezia. Medioceano, la terra vista dal mare, II edizione del Festival di Limes Le Giornate del Mare, Trieste. Sabato 18 settembre.

Visita: www.limesonline.com

Genova 2022 - Tutto un altro mondo: dove va l'Italia? - Dis Equilibri - la diretta di venerdì 11

“Tutto un altro mondo”. Questo il tema del IX Festival di Limes il cui orizzonte sarà inevitabilmente occupato dalla guerra ucraina con le sue ripercussioni economiche, geopolitiche e di sicurezza per il nostro paese, l’Europa e il resto del mondo.
“Guerra Grande”: così appare a uno sguardo geopolitico questo conflitto, le cui ragioni e ricadute travalicano l’aspro e lungo scontro sul campo tra Russia e Ucraina. Guerra d’invasione nella sua genesi, lo scontro è ormai a tutti gli effetti una guerra per procura tra Stati Uniti – dunque Alleanza ... continua

Visita: www.limesonline.com

Guerra in Ucraina, la mossa azzardata di Putin. E l'Occidente?

Puntata speciale sulla guerra in Ucraina nel giorno dei negoziati tra russi e ucraini. In collegamento Orietta Moscatelli, Fabrizio Maronta, Pietro Figuera e Alfonso Desiderio.

Visita: www.limesonline.com

La guerra in Ucraina vista da vicino

In diretta con Greta Cristini e Alfonso Desiderio. Viaggio in Ucraina, dalla Romania alla Moldova, da Odessa a Kharkiv

Visita: www.limesonline.com

La conquista di Mariupol. Cosa manca per un cessate il fuoco in Ucraina?

Edizione speciale dedicata all'aggiornamento delle operazioni militari nella guerra in Ucraina. La conquista di Mariupol. Il Donbass e la regione di Kherson.

Visita: www.limesonline.com

Guerra in Ucraina, bombe su Odessa. Il fronte Mar Nero. Romania e Turchia

In diretta alle 18 con Daniele Santoro, Mirko Mussetti e Alfonso Desiderio. Edizione speciale sulla guerra in Ucraina, dedicata al fronte del Mar Nero: il ruolo di Romania, Moldova, Transnistria, Turchia.

Visita: www.limesonline.com

Genova 2021, Strategia fra passato e futuro - Festival di Limes La riscoperta del futuro

Intervento di Dario Fabbri. Venerdì 19 novembre. Conoscere il passato per disegnare il futuro, senza lasciarsi traviare dal presente. Questo il mestiere dello stratega, dalla notte dei tempi ai nostri giorni, tra l’incomprensione dei contemporanei. Attraverso alcuni significativi casi della storia, uno spazio per riflettere su cosa significa strategia e come questa crea l’avvenire.

Visita: www.limesonline.com